Business Coaching
Lo sviluppo del capitale umano è stato protagonista negli ultimi anni di importanti e significative trasformazioni che hanno modificato modelli e paradigmi.
I mutamenti di contesto più rilevanti si possono così riassumere:
- Alta competitività
- Cambiamenti delle regole del “gioco”
- Globalizzazione
- Cambiamenti delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche delle organizzazioni
- Cambiamenti delle culture sociali e politiche dei Paesi ad economia avanzata
- Mercati asiatici in espansione
Questi cambiamenti offrono ad un nuovo scenario aziendale l’opportunità di valorizzare ed accedere a nuovi strumenti innovativi per garantire la migliore consulenza ad un’azienda che vuole migliorare il suo posizionamento sul mercato e la sua capacità di sviluppare un linguaggio comune al suo interno.
Il BUSINESS COACHING è un programma di consulenza che consiste in una fase di analisi e di diagnosi molto accurata per verificare nell’immediato le cause che rallentano il processo di sviluppo e di crescita dell’azienda o le dinamiche che impediscono di avere una visione ed obiettivi ben definiti.
Il principio è semplice, ma efficace ed ha permesso dal 2008 a studi professionali ed ad aziende di servizi di migliorare la qualità dei loro servizi e la velocità nello sviluppo e nella creazione dei processi al loro interno.
Questo tipo di intervento sviluppa 5 grandi macroaree che riguardano principalmente :
- La diagnosi ovvero quale sia l’oggetto dell’intervento
- Analisi delle risorse da valorizzare o risanare
- Formazione e verifica dell’ambiente professionale
- Il ruolo organizzativo o gli obiettivi aziendali
- Vision ovvero la struttura aziendale.
Il servizio, facendo leva sulla pluriennale esperienza dei suoi esponenti nell’executive coaching e nel business coaching, sviluppata assistendo imprenditori o manager protagonisti di aziende grandi, medie o piccole nei più svariati settori, può essere acquisito direttamente dai singoli o venir commissionato dall’azienda, d’accordo con i diretti fruitori del coaching.
I vantaggi del Business Coaching per l’azienda
- Sviluppare le competenze e le prestazioni di persone chiave, facendo far loro un salto di qualità o aiutandole a superare situazioni critiche a volte croniche. Fornire ai protagonisti aziendali un servizio di business coaching e formazione al coaching ad elevato valore aggiunto, che rafforza il senso di appartenenza e la carica di motivazione.
- Migliorare il clima organizzativo e la performance di business delll’intera struttura manageriale.
- Migliore collaborazione e integrazione persona/team.
- Agevolare cambiamenti strategici e organizzativi e processi di innovazione, quali fusioni, transizioni di responsabilità, passaggi generazionali.
- Orientare la cultura organizzativa verso l’apprendimento continuo, lo scambio delle conoscenze, il gioco di squadra.
- Stabilire uno stretto collegamento fra apprendimento e realtà operativa.
- Maggiore allineamento persona/azienda, sia sul piano strategico che operativo.
- Migliore e più consapevole copertura/presidio del proprio ruolo.
- Aumento ricavi e/o riduzione costi attraverso una migliore performance.